[Bike economy] Ci saranno i dazi sulle e-bike Made in USA?

Ve lo dico subito: non lo so. Il punto di domanda nel titolo è una richiesta di aiuto, perché davvero non è facile comprenderlo per chi non è del mestiere.
Stamattina la Commissione UE ha pubblicato la lunga lista di ben sottoposti a dazi; dazi che entreranno in vigore dal 1 aprile, lista che non è definitiva.
Infatti n vista di quella data, l’esecutivo Ue ha anche lanciato un sondaggio sul proprio sito in cui chiede a tutti i soggetti – sia europei che americani – colpiti dalle tariffe di fornire il proprio punto di vista sulla lista di prodotti. La Commissione, si legge, «terrà conto dei contributi ricevuti nel valutare possibili misure di politica commerciale proporzionate e appropriate».
C’è da aggiungere che la lista di 99 pagine, e che io mi sono letta per intero, non è causale. Segue una precisa strategia politica, andando a colpire beni iconici ma soprattutto beni prodotti da aziende con sede negli Stati a guida Repubblicana.
D’accordo o meno con questa contromossa, non è qualcosa che affronto ora.
Piuttosto mi interessa capire se le bici e le e-bike saranno ulteriormente tassate, così come le borse da bici (in USA ne producono di bellissime) e quindi mi sono andato a cercare le voci e i codici Taric, ossia i codici doganali.
Prima ricerca, codice Taric delle bici classiche: assente, per fotuna.
Il problema nasce con le ebike.
Infatti a un rigo troviamo: 87116010 biciclette, tricicli e quadricicli, a pedalata assistita, con motore elettrico ausiliario di potenza nominale continua <= 250 W
A quello successivo: 87116090 motocicli, compresi i ciclomotori, e velocipedi con motore ausiliario, con motore elettrico per la propulsione (escl. biciclette, tricicli e quadricicli, a pedalata assistita, di potenza nominale continua <= 250 W)
Cioè, sopra metti i dazi, sotto tra parentesi me li togli?
Trovate la lista in lingua inglese a questo link, pag 96 le ebike.
Voi ci capite qualcosa?
Considerazioni anche in video.
Buone pedalate
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.