Installare i componenti dell’Ultegra R8070 Di2, parte prima

Installare la cassetta pignoni Ultegra

Tempo di lettura: 4 minuti

Installare la cassetta pignoni Ultegra

Installare i pignoni è operazione davvero semplicissima; le cassette poi sono confezionate su quel supporto di plastica che basta poggiare tutto sul corpetto allineando le tacche, sfilare la linguetta e spingere. Vanno su da soli.

Però io qui preferisco darvi la sequenza fotografica della cassetta pignoni scomposta nelle sue parti, così possiamo vedere anche dove collocare i distanziali.

Quella che monteremo è la cassetta pignoni CS-R8000, con scala 11-32.

Composta dai primi tre pignoni più agili uniti da uno spider in alluminio, a seguire una coppia unita da uno spider in composito e a chiudere sei pignoni sciolti. Tre distanziali (non in foto) perché sia i pignoni già uniti che alcuni di quelli finali hanno lavorazione della faccia posteriore che li prevede.

L’interno di ogni pignoni presenta varie scanalature che corrispondono ad analoghi binari sul corpetto: è impossibile sbagliare, i pignoni non entrano se non nella loro unica posizione.

Questa la lavorazione interna dei pignoni; è su tutti ma per esigenze fotografiche è più chiaro mostrare solo questi, dove la ghiera interna è netta.

E questo il corpetto che dovrà ospitarli.

Io per abitudine anche sul corpetto, come visto con l’asse della guarnitura, spennello un velo di grasso; sempre a fini protettivi. Ormai, coi materiali moderni, è precauzione inutile. Ma certe abitudini son dure a morire. E poi male non fa… 

Ecco la sequenza di montaggio. Valida per qualunque combinazione, la struttura è uguale. 

1. I primi tre pignoni agili, uniti tra loro da uno spider in alluminio.

2. La coppia successiva unita da uno spider in composito.

3. Pignone singolo, senza frapporre distanziale.

4. Distanziale in nylon.

5. Pignone singolo

6. Distanziale in nylon

7. Pignone singolo

8. Distanziale in nylon, terzo e ultimo.

9. Da qui in avanti gli ultimi tre pignoni singoli, senza distanziale perché lo hanno sagomato sulla faccia interna.

Una volta inseriti tutti i pignoni dobbiamo fissarli con la ghiera.

Richiede un attrezzo apposito, non necessariamente marchiato Shimano ma che sia sempre di buona qualità. Se non originale della casa giapponese, accertarsi sia compatibile. In questo specifico caso serve sia adatto a cassette HG. 

Un velo di grasso sulle filettature, sia quella della ghiera che interna al corpetto, chiave dinamometrica e stretta finale.

 

 

 

I 40 Nm dichiarati sulla ghiera mi sono sempre sembrati eccessivi; se togliamo un 20% va bene uguale. 

Anche la cassetta è in posizione. 

Chi volesse sapere pure come rimuoverla può consultare questo articolo.

Ultima nota prima di chiudere questa sezione.

In caso di ruote per freni a disco, montare sempre la cassetta senza il disco freno installato. Capita che per comodità uno poggi la ruota in piano sul banco lato disco, succede. E succede quindi che il disco si deforma; poco ma quanto basta a rovinare tutto. Lo stesso vale col cambio gomme, sempre se per comodità poggiamo sul banco.

A questo link l’esploso della cassetta 8000.

Abbiamo finito per ora ma non conclusi i lavori. 

Nel frattempo, buone pedalate.

 

Commenta anche tu!