Noene Ergopro AC+

Conclusioni
Conclusioni.
Tiriamo le somme e proviamo a capire insieme dove usare queste solette Ergopro AC+.
Escludo le scarpe con suola in carbonio, ma solo per il calore generato da questo tipo di suole e solo perché in catalogo Noene abbiamo le Optimum OFP2 che sotto questo aspetto non hanno rivali. Forma e spessore potrebbero creare difficoltà a inserirle negli scarpini più affusolati; potrebbero, non ne ho certezza perché non ho fatto la prova con varie scarpe.
Scarpe stradali o da Mtb con suola in nylon invece accolgono con favore queste solette; e più economica è la scarpa maggiore il beneficio.
Nel caso di pedali flat influisce la scarpa, ovvio; di solito indossiamo scarpette sportive ma non estremamente tecniche e questo apre a una nuova interpretazione. Tanto comfort e benefici camminando, un ottimo sostegno e un bell’aiuto nel mantenere una posizione corretta del piede appena saliamo in sella. In questo ultimo utilizzo le ho trovate decisamente più appetibili delle Optimum di cui sono grande estimatore, si è capito.
Sono solette polivalenti, adatte a più usi. Offrono più di altri modelli della casa, per esempio le Urban o le Invisible, grazie alla schiuma, il sostegno rigido e la forma modellata; costano più delle sorelle citate, ma è un aumento giustificato dalle superiori performance globali. Se poi siano esattamente queste le caratteristiche che cercate o no, io non posso dirlo. Al mio solito faccio di tutto per offrire le informazioni frutto dei test, a voi farne uso. Io ho inserito in pianta stabile, è il caso di dire, le Ergopro AC+ nelle scarpe da Mtb, in sostituzione delle sorelle Optimum (temporaneamente prestate e ora tornate nelle scarpe in carbonio) e preferendole alle Invisible che lì erano destinate.
Questo il link ufficiale di Noene Italia per queste solette.
Buone pedalate.
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.