[Officina] Come installare la mousse in modo semplice e veloce

Installare la mousse può mettere a dura prova la pazienza dei ciclisti.
E’ comprensibile, si crea una forte tensione sul copertoncino perché la mousse, questo salsicciotto, agisce come una camera d’aria gonfia impedendo alla gomma di scendere nella gola del cerchio.
Ossia in quel canale dove la circonferenza è inferiore e che noi sfruttiamo proprio per eliminare tensione e metter su le gomme a mano.
E allora come risolvere?
Con un aiuto e non c’è vergogna a chiederlo.
Ci basta usare qualche normale morsetto (ma tenace…) a molla, di quelli reperibili in ferramenta.
In pratica, mentre “massaggiamo” il copertoncino, esattamente allo stesso modo di quando lo installiamo senza mousse, spingiamo anche in alto la mousse, che così lascerà la gomma libera di scendere nella gola del cerchio.
E per evitare che riprenda la sua posizione vanificando i nostri sforzi, blocchiamola con qualche morsetto.
Se poi resta ancora troppa tensione possiamo ricorrere a una delle tante pinze specifiche, ne ho presentate diverse qui sul blog, e il gioco è fatto.
Del resto sono attrezzi, le pinze, studiate per i tubeless quindi non vedo controindicazioni a farne uso.
NON usare mai le leve cacciacopertoni per montare la gomma.
Credo di averlo ripetuto migliaia di volte…
Tutta la procedura è nel video a fondo pagina, prima alcuni consigli.
Dopo aver montato la gomma è bene inserire il lattice, ossia farlo prima di tallonare la gomma.
Questo perché l’aria immessa per tallonare spingerà la mousse contro la valvola, bloccandola. E quindi da lì, dopo aver rimosso il core valvola ovviamente, il lattice non passerà.
Per gli scettici ho aggiunto in video la prova pratica, mostrando come anche premendo la valvola non esce uno sbuffo che sia uno.
Con la mousse montata nel caso si scelga di usare il compressore per il tallonamento è meglio non eccedere nella pressione di uscita, e, ovviamente far girare la ruota prima di gonfiare per dar modo al lattice di distribuirsi.
A parte questo, come vedrete è tutto molto semplice.
Io in questo video uso una mousse da gravel ma con una da mtb cambia nulla. Vero che è più grande ma è anche più larga la gomma, quindi in proporzione siamo lì.
Infine solita raccomandazione che non tutti i video sono “lanciati” anche qui sul blog, quindi la cosa migliore, se volete essere aggiornati sulle loro pubblicazioni, è iscriversi al canale You Tube del blog.
Buone pedalate
Tutti gli articoli della sezione Tecnica e Officina
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.
post molto interessante… però sarebbe ancor più interessante qualche dritta su come SMONTARE una gomma con la mousse. Oggi ho cercato di farlo (challenge gravel grinder da 36, montate su Mavic alloroad SL) , ma è praticamente impossibile infilare i cacciagomme in modo che ‘prendano’ il bordo del copertone. Dopo un ora di tentativi, ho rinunciato…temo che se voglio proprio toglierli, sarò costretto a tagliarli 🙁
Ciao Marco, puoi usare un paio di pinze autobloccanti, schiacciano la gomma e sei a posto. Pinze da saldatura, quelle a ganasce quadrate per capirci.
Comunque in programma c’è un video con un utensile specifico, il problema è che ho l’officina impraticabile e credo lo sarà ancora anche per settembre e ottobre 8quello che metto online in questi mesi è materiale preparato ad aprile…), quindi non ho tempi certi.
fabio
grazie per la risposta rapidissima…..
Manco sapevo esistessaro ‘ste pinze 🙂 Proverò sicuramente
Ma figurati; pinze con questa foggia qui, link a caso, non serve prendere queste che sono professionali e ottime, bastano da battaglia.
https://www.ferramentacarozzi.it/pinza-autobloccante-regolabile-beta-1062gm.html
Fabio
si, esatto, stavo guardando pure io… si impara sempre qualcosa di nuovo !!
grazie ancora