[Officina] Corpetto Bontrager: trasformazione da Rapid Drive 54 a Rapid Drive 108

Tempo di lettura: < 1 minuti

Oggi vediamo in video come aggiornare un corpetto ruota libera Bontrager, ossia Trek, da Rapid Drive 54 a Rapid Drive 108.

Uso il mozzo delle Paradigm Comp 25 ma la procedura è praticamente la stessa anche per altri modelli. 

Un chiarimento perché ho letto in giro un poco di confusione.

Bontrager fa uso della tecnologia Rapid Drive per la sua ruota libera e la offre in versione 54 e 108.

Ora verrebbe naturale pensare che i numeri facciano riferimento a quanti denti ci sono nella cremagliera ma non è così.

Sono sempre 54, quello che cambia è il numero dei cani sul corpetto: tre nel caso del Rapid Drive 54, sei in quello 108.

Non è intuitivo, lo so.

Proviamo a cambiare prospettiva: invece del numero di denti sulla cremagliera guardiamo alla distanza tra i cani. Dimezzando questa, passando cioè da tre a sei, è come se aumentassimo i punti di presa, raddoppiandoli. 

Ecco svelata allora la differenza tra 54 e 108. Battezzare questo sistema Rapid Drive 3 o 6 non avrebbe avuto lo stesso appeal...

Considerando che il corpetto ruota libera è identico in ambedue i casi, ossia ha sei sedi per i cani ma nel 54 ne sono montati tre e nel 108 sei e noi abbiamo quindi tre sedi libere, ecco che possiamo decidere noi l’upgrade, acquistando i kit di cani e molle.

Si vendono separatamente, in confezione da tre cani (pawl – nottolini – , in inglese) e lo stesso le tre minuscole molle (non proprio economiche…), ottenendo così la netta riduzione dei tempi morti quando riprendiamo la pedalata. Ossia spinta più immediata.

Molti mozzi Bontrager hanno cani e molle in comune, ossia stesso codice per differenti modelli. Voi però fare sempre riferimento al sito ufficiale.

Basta aprire la pagina relativa la modello delle vostre ruote, cliccare su assistenza e avrete i pdf con gli esplosi e i codici relativi ai ricambi.

Importante: che sia corpetto Shimano HG o Sram XD, la procedura è identica. I corpetti sono infatti a pressione e sono intercambiabili.

Ovviamente non mi limito a indicare la modifica ma approfondisco come farla correttamente.

Nulla di che sia chiaro, è ordinaria manutenzione. 

In pratica si tratta di pulire e lubrificare i cricchetti, prestando cura alle piccole molle soprattutto in fase di montaggio dei cricchetti. Vedremo ossia come fare semplicemente, senza deformarle.

Vedremo anche un comodo escamotage per reinserire il corpetto sul mozzo senza che i cricchetti aperti diano fastidio. Esiste un utensile apposito, ma non è facilmente reperibile e quindi invece di prendere lui dal mio pannello degli attrezzi preferisco nel video mostrarvi come fare con del semplice nastro in teflon, acquistabile ovunque.

Ultime notazioni.

In video vedrete tutto già pulito appena sfilo il corpetto: è una necessità, mentre lavoro devo agire sulla videocamera e il suo touch, ho bisogno di avere le mani pulite.

Qui lavoro su un corpetto che reca orgoglioso la scritta Rapid Drive 108, ma la struttura è identica tra 54 e 108 (come potete verificare dai codici ricambi, identici), quindi il risultato non cambia.

Perdonate queste “finzioni” necessarie.

Al solito questo il link diretto, altrimenti miniatura in basso.

Buone pedalate

Commenta anche tu!