[Officina] Gli attrezzi per la bici, la chiave dinamometrica

Video riassuntivo
Video riassuntivo
Questo video nasce non voluto, come si diceva una volta.
Ero alle prese con il girato per il test della chiave dinamometrica Pro Bike Gear Team Digital, che vedrete in azione e che avrà la sua recensione. Troppo lungo, una introduzione che ricalcava questa, ci si finiva col perdere in un discorso troppo ampio.
Non focalizzato sull’oggetto del test.
Così ho recuperato e provato un montaggio dei vari video.
E’ un linguaggio, lo sapete, per me nuovo e non badata alla data di pubblicazione dell’articolo; è revisionato da poco, nel 2021.
Ma basta chiacchiere, ecco il video.
Buone pedalate.
Tutti gli articoli della sezione Tecnica e Officina
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.
Ciao Fabio,guardando sul tuo sito ho trovato questo articolo ( come sempre interessantissimo ) sulle chiavi dinamometriche.
Ora,io fino ad ora avendo una bici in alluminio non mi sono mai posto il problema della forza nei serraggi delle viti le poche volte che ho riparato la bici da me.
Ma avendone acquistata una in carbonio vorrei se necessario essere sicuro della forza per evitare possibili rotture.
E ti chiedo “non una marca di chiave dinamometrica che penso tu non possa dare o sì? “ma volendo acquistarne una con un range di 1-25nm,
da che cifre si trovano per prenderne una valida senza spendere molto dato anche il presumibile scarso utilizzo?
Grazie
Guido
Ciao Guido, la questione non è uso saltuario o meno ma precisione e calibratura nel tempo. Poiché è un attrezzo importante, soprattutto per chi opera poco sulla bici e non ha quindi acquisito quella sensibilità che deriva da anni di lavoro, è meglio investire. Però comprendo come uno non voglia svenarsi e allora prendi questa
chiave dinamometrica
è un modello standard, marchiato in tanti modi ma è sempre lui.
Altrimenti guarda il catalogo unior, ma si sale di prezzo.
Fabio
Ciao Fabio e grazie sempre disponibilissimo.
Avevo visto questa chiave e ci avevo fatto un pensierino,ora che anche tu me la consigli come un prodotto validi e affidabile non ho più dubbi la prendo.
Guido
Buongiorno Fabio,ho acquistato la chiave dinamometrica che mi avevi consigliato.
Ora ti chiedo se puoi darmi alcuni consigli su come utilizzarla al meglio in aggiunta all’ottimo articolo che hai fatto.
Grazie
Guido
Ciao Guido, non c’è nulla di particolare, è una semplice chiave a cricchetto. Devi solo ricordarti di riportarla a zero quando la riponi.
Fabio
Ok.
Quando arriva dovrebbe essere già a zero giusto?
Quindi la riporto come è arrivata.
Ciao
Guido
Yes.
fabio
Ciao Fabio,ho provato la chiave dinamometrica che mi hai consigliato e,nel mio piccolo, ne sono soddisfatto sia per semplicità di uso che come costruzione.
Ora ti chiedo,mi avevi suggerito dopo l’uso di riportarla al valore di misura di come era arrivata.
Ebbene questo valore era di 4NM.
La metto sempre così o la porto a 2NMo anche meno?
Grazie
Guido
Portala a zero.
fabio
Grazie Fabio
Guido