Pompa Barbieri Air Tank

Come è fatta 

Tempo di lettura: 3 minuti

Come è fatta 

La pompa da officina per copertoncini tubeless Barbieri Air Tank si presenta come una normale pompa da pavimento.

Base in acciaio, corpo in alluminio, manometro e doppio attacco valvola multi formato. 

L’impugnatura in gomma morbida e dalla foggia anatomica ricorda quella delle manopole da bici.

Barbieri air tank tubeless

Il manometro a doppia scala è posto in alto, facilitando la lettura. Scala esterna per PSI, interna per i Bar e anello girevole con freccia rossa per aiutarci a trovare subito il riferimento della nostra pressione.  

Barbieri air tank tubeless manometro

Con cifre e grafica ben visibile l’ho apprezzato molto…

La base è in acciaio, con uncino di aggancio per la testa di gonfiaggio e ampie zone in morbida gomma antiscivolo.

Gomme antiscivolo che prosegue anche sotto (infatti è unico pezzo) e trovo sia una ottima soluzione.

La testa di gonfiaggio è per doppio standard: valvole Presta/Dunlop/Schrader; sfrutta il sistema a vite, ossia si deve svitare la parte finale della testa e avvitarla con l’attacco che serve a noi.

Barbieri air tank tubeless testa valvola presta dunlop

Barbieri air tank tubeless testa valvola Schrader

Il sistema di blocco sulla valvola prevede la classica levetta. Sollevata è in posizione di blocco.

Dietro abbiamo la leva più piccola, che comanda il rubinetto e che vedremo meglio nel prossimo paragrafo.

Una simpatica gentilezza: sotto il manometro è avvitato l’attrezzo per aprire le valvole tubeless.

 

Barbieri air tank tubeless attrezzo per smontare valvola presta

Voltiamo pagina per un paragrafo unico su funzionamento e considerazioni finali.


Tutti gli articoli della sezione Tecnica e Officina


COMMENTS

  • <cite class="fn">Matteo</cite>

    Buongiorno, seguo sempre i tuoi fantastici articoli.Faccio notare solo una piccola cosa, non so se il video lo hai fatto tu o è della Barbieri, io ho una pompa simile e l’efficacia massima, nel far tallonare lo pneumatico, la ottengo svitando la piccola porzione della valvola, in questo modo si evita di far passare l’aria “strozzata” attraverso il valvolino. Poi, ovviamente, tolgo con molta lentezza la testa della pompa, tappo con un dito il foro ed inserisco il valvolino, Se si fa in maniera rapida, la perdita di pressione è minima. Grazie sempre per le ottime dritte. Un saluto da Salerno.

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Matteo, il video con annesso volo della borraccia è mio, purtroppo… 😀

      Per quanto riguarda il tuo suggerimento, in un test devi provare il funzionamento così come previsto dal costruttore. Perché solo così scopri se ci sono falle, che non ho trovato, e non falsi il risultato.

      Fabio

  • <cite class="fn">Gian Giacomo Pittaluga</cite>

    Tutto ok Fabio, come al solito, personalmente però vedo come utile alternativa un serbatoio d’aria portatile da 5 lt (costo euro 35,00), che anche per l’utilizzo in vacanza serve poiché è ricaricabile presso un qualsiasi distributore di benzina.

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Gian Giacomo, il serbatoio portatile è comodo lo so. Ne ho uno mio che carico col compressore per non portarmi dietro tutto.
      Ma qui è un test su una pompa più che la ricerca delle soluzioni.
      Un test che avevo in mente da tempo ma sempre lasciato perdere, a frenarmi il costo troppo elevato rispetto al compressore e, appunto, al serbatoio.
      Poi mi sono imbattuto in questa pompa, che costa poco più di una “normale”, in più ha serbatoio, mi è sembrato il momento di recensire.

      Fabio

  • <cite class="fn">Adriano</cite>

    Ciao, avrebbe qualche efficacia il volume d’aria per tallonare copertoni da mtb?

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Adriano, ho testato 10 volte su gomme da MTb da 2,2″ e solo una volta c’è stata una lieve perdita dopo 10 secondi.
      Ma soprattutto dobbiamo considerare che per valutare correttamente il lavoro della pompa non ho usato lattice, che avrebbe rimediato.
      Quindi direi che sicuramente fino a 29×2,2″ la pompa ce la fa. Misure superiori non posso dare certezza perché non avevo copertoncini più larghi.
      Come indicato nel test, non hai lo stack del tallonamento ma aria sufficiente a far aderire il copertoncino, che poi andrà ulteriormente gonfiato; ma non avendo perdite è facilissimo.

      Fabio

Commenta anche tu!