[Tecnica] Come configurare la trasmissione Shimano GRX 12v

Shimano GRX 12v 1x12 serie 610 10-45 finale

Tempo di lettura: 12 minuti

Shimano GRX 12v 1×12 serie 610 10-45 finale

La seconda configurazione con 10-45 finale è quasi del tutto identica alla precedente, cambiano comandi e guarnitura.

Partiamo dai comandi cambio e freno che vedono a destra la leva ST-RX810R.

A sinistra una sola opzione, la leva BL-RX610L. Gestisce solo il freno, manca nella serie 610 il comando che può governare il reggisella telescopico.

Manca anche la tecnologia Servo Wave ma non tutto il resto, che riporto come nei paragrafi precedenti.

Ergonomia studiata per il gravel, texture dei copricomandi, trattamento anti slip: insomma, non sono un ripiego.

La guarnitura è la FC-RX610-1.

Anche in questo caso abbiamo doppia scelta tra le corone, con le opzioni 40 e 38 denti. Quindi una ulteriore possibilità per chi ama pedalare agile.

Pesa 791 o 812g a seconda della dentatura, ha linea catena di 49,7mm, girobulloni di 110 (quindi monta anche la corona da 42 della serie 820) e fattore Q di 151.

Il cambio è il modello RD-RX822 GS.

Prevede come pignone minimo il 10 e come massimo il 45. Ha tecnologia Shimano Shadow RD+, lo “stabilizzatore” del cambio. Ne ho parlato in questo articolo, dove ne spiego il funzionamento e come eseguire la corretta manutenzione periodica.

Condivide con il fratello a gabbia lunga SGS la possibilità di sostituire solo la gabbia; in questo modo con un solo corpo cambio possiamo avere la doppia opzione, ossia farlo funzionare come in questo caso con il 10-45 o scegliere l’agilissimo 10-51.

Da qui in avanti si ripete lo schema usato nei paragrafi precedenti, con tripla scelta per i componenti ma sempre con l’avvertenza che è solo una mia selezione, il catalogo è ampio e poiché adesso entrano in gioco i pignoni da Mtb, quindi molte famiglie, c’è abbondanza.

Attenzione però: famiglia Mtb, quindi 10 finale quindi corpetto Micro Spline. Che significa accedere al mondo delle ruote più specialistiche per fuoristrada, in sintonia con la filosofia delle configurazioni monocorona.

La mia selezione suggerisce la cassetta pignoni CS-M9100, coi suoi pignoni in titanio non è la scelta più economica ma ci sta.

Ovviamente in versione 10-45.

Seconda opzione la cassetta CS-M8100, più economica senza rinunciare alla qualità, siamo in famiglia Deore XT.

Peso 463 g nella versione 10-45.

Chiude la cassetta CS-M7100, della famiglia SLX.

Coi suoi 513g è la più pesante delle tre ma costa meno e offre ottima durata, quindi una scelta interessante per chi viaggia o stressa molto la bici.

Tripla scelta anche per la catena, ma vale lo stesso discorso fatto per i pignoni. Una mia selezione che si differenzia per peso e prezzo.

La prima è la lussuosa CN-M9100, famiglia XTR, tecnologia Sil-Tec e 292g di peso. Che non vi venga in mente di usare sgrassatori domestici per pulirla, rovinerebbe il trattamento che incorpora particelle di fluoro.

La seconda è la CN-M8100, famiglia Deore XT, disegno a tecnologia Dynamic Chain Engagement+ che prevede una piastra interne estesa per migliorare l’aggancio e la ritenzione della catena; trattamento Sil-tec e peso 252g.

A chiudere la CN-M7100, famiglia SLX, disegno a tecnologia Dynamic Chain Engagement+ che prevede una piastra interne estesa per migliorare l’aggancio e la ritenzione della catena; trattamento Sil-tec e peso 260g.

Proseguo nel trittico proponendo tre opzioni per i freni. La prima è ovviamente quella griffata GRX, con pinze BR-RX820.

Non è solo una serigrafia sul corpo pinza; questi freni beneficiano di tutte le novità tecniche introdotte con la gamma road a 12 velocità, a iniziare dalla distanza pastiglie maggiorata del 10% per limitare la possibilità di fastidiosi rumori. E un sistema di spurgo semplificato, grazie a una differente collocazione della valvola e percorso più lineare, che significa ridurre di molto la possibilità di fastidiose bolle d’aria che restano intrappolate durante i lavori. 

Le altre due opzioni sono vecchie conoscenze del blog, ampiamente testate perché provengono dalle serie GRX a 10 e 11v: sono le BR-RX810 e le BR-RX400.

Seppure “vecchia scuola” fanno il loro dovere e soprattutto le 400 si avvantaggiano per l’ottimo rapporto qualità/prezzo.

Chiudo il paragrafo con uno schema riassuntivo.

Considerazioni: in pratica vale quanto detto nei paragrafi precedenti. La gamma rapporti permette sicuramente di affrontare anche il fuoristrada duro, con qui la maggiore agilità offerta dalle corone da 40 e 38 (ma lo spider accoglie anche la 42). Le uniche rinunce come per la doppia sono qualche grammo in più e l’assenza della tecnologia Servo Wave. A livello di allestimento manca la leva sinistra capace di governare il reggisella telescopico ma ci sta, la serie 620 bada alla sostanza cercando di contenere la spesa per il ciclista.

Il cambio è in comune quindi gabbia sostituibile pure qui.

E’ probabile che nel rapporto qualità prezzo e godibilità nel gravel con propensione all’off road spinto questa sia la configurazione migliore. Non impone sacrifici né alla guida né al conto in banca, con poco lo modifichi secondo le necessità del momento e magari nel budget riesci a inserire le pinze 820. Mica male.

Ho indicato nello schema i pignoni XTR, oggettivamente inutili per chi si rivolge a questa serie 610. La scelta a catalogo Shimano è ampia e pochi grammi in più si traducono in maggior durata e minor spesa. Fatevi un giro sul sito Shimano…

…………………………

Configurare Shimano GRX 10/11v

Shimano GRX: unofficial FAQ

 

 

COMMENTS

  • <cite class="fn">Adriano</cite>

    Però che lavorone! Grazie del tuo tempo+competenza che ci aiuta a districarci in questi labirinti dove ogni errore costa un sacco di soldi!

  • <cite class="fn">Gabriele</cite>

    Bellissimo articolo
    Domanda: ho GRX monocorona 11V da ormai più di 3 anni, e ne sono soddisfatto, però qualche volta combatto con l’interferenza fra disco e pastiglie. Scrivi che le nuove pinze BR-RX820 hanno il 10% in più di luce fra le pastiglie rispetto alle vecchie pinze. Sono compatibili con i comandi 11V della prima serie (mi pare l’810)? Grazie
    E continua così, fai un superlativo lavoro di divulgazione (con i tuoi manuali ho montato con soddisfazione le leve freni aggiuntive GRX, e alcuni negozianti nemmeno sanno che esistano)

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Gabriele, si, sono compatibili coi comandi 11v, usano stessa tubazione.

      Cambiano alcuni dettagli oltre la distanza maggiorata, per esempio la posizione della vite di spurgo. Ma visto che hai montato le supplementari da solo (bravo, meritato) non sarà un problema per te adeguarti a una procedura appena di poco differente.

      Fabio

      • <cite class="fn">Gabriele</cite>

        Grazie, gentilissimo
        Sei un’ottima risorsa per il settore, e per un “accanito” fai da te come sono io (metto le mani in qualsiasi cosa quando posso) sei il Wikipedia del settore bici.
        Buona giornata e buone pedalate

  • <cite class="fn">Giuseppe</cite>

    Avendo grx 12v 2x corona 46/30 e pp 11-34 e’ possibile utilizzare le leve per doppia e fare un monocorona?Od eventualmente rendere piu agile in salita mantenendo la doppia, oltre a mettere pacco pignoni 11-36,potrei anche ecambaire la corona da 30 cn una da 28?E con quale?Grazie

    • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

      Ciao Giuseppe, se intendi semplicemente montare una guarnitura mono lasciando inalterati cambio e pacco pignoni, si, puoi farlo usando la stessa leva.
      Ma se invece vuoi montare anche cambio e pacco pignoni del mono allora non solo non puoi usare le leve ma nemmeno le ruote, almeno non il corpetto RL che hai adesso.
      Corone da 28 compatibili non ce ne sono al momento.
      Pignone da 36 ok

      Fabio

      • <cite class="fn">heroicb8130a86bd</cite>

        Grazie per la risposta.Volevo montare il mono, cambiare corpetto e pacco pignoni(10-51) ma mantenere cambio e leve, fattibile o devo sostituire tutto?Inoltre,se volessi mantenere il mio impianto doppio, passare da 11-34 a 11-36 migliorerebbe qualcosa in salite piu impegnative o la differenza ae’ minima da apprezzare?

        • <cite class="fn">Elessarbicycle</cite>

          No, se vuoi passare a mono completo non puoi usare né cambio né leve, è tutto indicato negli schemi dell’articolo.
          2 denti al pignone aiutano ma non risolvono.
          Fabio

      • <cite class="fn">mauriizo</cite>

        “Ari corone” per esempio fa il 28 che monto io sulla guarnitura 600 (adesso ho 46×30) e dietro monto 40 con gabbia media e su telaio Specialized Diverge funziona tutto egregiamente

Commenta anche tu!