[Tecnica] Shimano Synchronized e SemiSynchronized Shift

Ovvero le tecnologie di cambiata delle trasmissioni Shimano Di2 che permettono di gestire in contemporanea sia il cambio che il deragliatore.
In uso da diversi anni continuano ad essere poco conosciute da chi si ostina a ritenere le trasmissioni elettroniche null’altro che un gadget e, seppure mi pare strano, poco conosciute anche da chi una elettronica la tiene.
Io ripeto da tempo che le trasmissioni elettroniche sono ben più dell’attuazione elettrica della cambiata, funzione che ritengo tutto sommato secondaria: è il software, è la personalizzazione, è il ricorso a queste tecnologie a fare la differenza.
Non migliore o peggiore di una trasmissione meccanica: diversa.
Discorso valido ovviamente con quelle trasmissioni elettroniche che hanno realmente un software all’altezza, e su questo devo riconoscere che Shimano è un passo avanti alla concorrenza, sia nelle funzioni che nelle personalizzazioni.
Se poi tutto questo sia utile o meno è discorso che non mi appassiona: la bici è passione e divertimento, l’utilità passa in secondo piano.
E soprattutto ognuno deve essere libero di pedalare come meglio crede, senza che ci siano altri a dettare regole e dare patenti di nobiltà ciclistica.
Perdonate questa breve premessa, forse dura, ma ogni volta che tratto trasmissioni elettroniche e altre innovazioni è un continuo di commenti (non qui, sul canale video) del tutto fuori luogo. E inizio a stancarmi.
Però siccome non voglio stancare voi oltre misura, vediamo in dettaglio cosa sono, come si attivano e come funzionano le funzioni di cambiata (in italiano) sincronizzata, semi sincronizzata e, aggiungo, la funzione multirapporto.
Lo vedremo nel video a fondo pagina, la necessità di mostrare la trasmissione in azione mi obbliga a questo formato che, seppure non ami e so che pure alcuni di voi non lo preferiscono, rende l’azione perfettamente comprensibile.
Qui sintetizzo.
Synchronized Shift: lavora sul cambio in determinate combinazioni pignone/corona. Personalizzabile tramite la app E-tube project fa si che una volta ingaggiato un dato pignone si azioni anche il deragliatore. Dico che lavora sul cambio perché è il passaggio di catena da un pignone all’altro, governata dal pulsante di cambiata, a determinare anche il momento di intervento del deragliatore.
I punti di cambiata, ossia i momenti in cui la tecnologia entra in azione, sono due. Semplificando posso dire che a corona maggiore impegnata raggiunto il pignone selezionato il deragliatore porterà la catena sulla corona minore e sposterà anche la catena di un certo numero di pignoni più duri (dipende dalla scala della cassetta)
A corona minore impegnata raggiunto il pignone selezionato il deragliatore porterà la catena sulla corona maggiore e sposterà la catena di un certo numero di pignoni più agili (vale sempre la scala della cassetta).
Ok, detto così non è proprio intuitivo. Aiutiamoci con l’immagine in basso, dove sono selezionati due punti di cambiata, ossia due momenti in cui ingaggiando quel pignone si azionerà anche il deragliatore e il cambio si sposterà in modo “autonomo”.
A sinistra dello schermo abbiamo la combinazione 31 (corona) e 17 (pignone).
Significa che se stiamo pedalando con la corona da 31 impegnata e ingaggiamo il pignone 17 denti, la funzione Synchronized Shift sposterà nello stesso momento la catena sulla corona da 48 e sul pignone 21.
Nella configurazione a destra significa che se stiamo pedalando con la corona da 48 impegnata e ingaggiamo il pignone da 30, la funzione Synchronized Shift sposterà nello stesso momento la catena sulla corona da 31 e sul pignone 24.
In pratica conserviamo la migliore cadenza.
Questi punti di cambiata, i momenti in cui entra in funzione la Synchronized Shift sono programmabili tramite app E-tube e, come è giusto che sia, alcuni incroci sono preclusi.
Basta un tap sulle casella e le spostiamo in base alle nostre esigenze.
E’ una bella funzione a patto di saperla settare; non sulla app, quello è alla portata persino mia quindi è facilissimo: nel nostro modo di pedalare.
Richiede una buona conoscenza del proprio stile di pedalata, del proprio stato di forma e soprattutto è una funzione molto valida nella conduzione più sportiva, da allenamento intenso e gara. E mi raccomando, selezionate con cura la velocita di esecuzione in base alla vostra cadenza abituale.
Adatta a chiunque è invece l’altra funzione: la Semi Synchronized Shift.
La Semi Synchronized Shift agisce sul deragliatore, nel senso che è comandando lui che si attiva. A ogni deragliata entra in funzione anche il cambio che sposterà i pignoni di 1, 2 o 3, a seconda di come abbiamo settato. C’è anche l’opzione 0, ossia nessun spostamento ma, mi chiedo, visto che in modalità Normal è già così, questa voce 0 che è stata messa a fare? Boh.
Nell’immagine in basso, prelevata dalla app E-tube Project perché il settaggio è sempre tramite app, vediamo che ho impostato due pignoni a salire e due pignoni a scendere.
Quindi se sto pedalando con la corona maggiore e scendo sulla corona inferiore, in contemporanea il cambio sposterà di due pignoni a scendere (più duri) per evitarmi la fastidiosa pedalata a vuoto.
Se sto pedalando con la corona minore e salgo sulla corona superiore, in contemporanea il cambio sposterà di due pignoni a salire (più agili) per evitarmi la botta nelle gambe.
E’ la mia funzione preferita nelle trasmissioni Shimano Di2, fino ad oggi sempre usata sulle stradali 50/34, la sto apprezzando ancor più con questa GRX a guarnitura 48/31, quindi salto di 17 denti che si fa sentire.
E trovo molto comodo poter settare in maniera diversa il passaggio corone, scegliendo un diverso numero di pignoni quando la catena sale o scende. Insomma, non deve essere per forza uguale come avviene con altre marche.
Infine ultima funzione, questa molto semplice, è la multirapporto. In pratica è la versione elettronica della cambiata multipla.
Possiamo scegliere anche qui, pressione prolungata e la catena salirà di due o tre pignoni alla volta. C’è anche la funzione “libera”, in pratica si fa tutta la cassetta tenendo il pulsante di cambiata premuto. Su strada è poco efficace, non riesci mai a fermarti in tempo…
Avevo detto in sintesi ma siccome la sintesi non è mio vizio, vi ho trattenuto anche troppo.
Nel video in basso trovate le spiegazioni, le dimostrazioni, la app E-tube e le mie considerazioni.
Questo il link diretto, altrimenti miniatura in basso
Buone pedalate
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.