[Test] Good Year Eagle F1 R Tubeless Complete

Le conclusioni

Tempo di lettura: 6 minuti

Le conclusioni

Test logisticamente laborioso, per ridurre al massimo ogni variabile ho scelto una sola bici e un solo set di ruote. Perché l’intento è valutare queste Good Year Eagle F1 R ma anche stilare alla fine un articolo che sintetizzi le caratteristiche tra i vari modelli e aiuti nelle scelte. E avete letto che qualche accenno agli altri modelli c’è stato, un minimo “spoiler” come usa dirsi adesso.

Solo per le foto ho scelto una bici diversa, per comodità. 

Inoltre durante questi test “multipli” ero alle prese con una bici del tutto diversa, una e-bike da trekking, la Brinke Overland Sport Di2 che ora, mentre scrivo, non sono in grado di dirvi se leggerete o avrete già letto. Comunque, una mattina in bdc, l’altra in e-bike, a ferragosto ero cotto e non solo per il caldo.

Ma ne è valsa la pena e posso dire che partire da questa versione e non dalla più leggera e sportiva Super Sport R ha la sua ragione.

Perché. lo avete capito, l’equilibrio tra prestazioni, feeling e grip in ogni condizione è sempre di altissimo livello, tanto da rendere le F1 R le gomme perfette per il ciclista sportivo che esce tantissimo su strada e oltre ad allenarsi vuole godersi appieno la guida sportiva, senza limitazioni. E che gareggia, a buon livello mi vien da dire.

E dei quattro test non vi nascondo che questo è stato il più difficile da scrivere. Ogni recensione è stata composta dopo aver provato a lungo ogni modello, impossibile per me, amante della guida sportiva, non innamorarmi subito, al primo giro di pedale, degli Eagle F1 R Super Sport R.

Rischiando di giudicare le assenze delle F1 R invece delle presenze.

Ho già provato copertoncini sportivi Good Year, tra l’altro recenti. Immaginavo avrei trovato l’aria di famiglia, non una gomma “tutta nuova”.

Si, l’aria di famiglia c’è, ma è tutto migliorato e così non posso nemmeno parlare di semplice evoluzione.

A complicare la valutazione il fatto che la precedente versione si era da subito collocata ai vertici, appena giunta sul mercato.

Tutto è migliorabile, lo sappiamo: ma se parti dalla vetta il margine è ridotto.

Eppure il miglioramento c’è, tangibile.

Good Year ha scelto di lavorare non sui punti negativi, che non c’erano, ma alzare il livello dei punti di forza.

In effetti se non avessi pedalato a lungo con le Eagle di due anni fa, questo discorso non avrei potuto farlo. Ma proprio grazie a questa esperienza precedente oggi posso affermare il concreto passo avanti. 

Un miglioramento che l’azienda, entrata nel mondo del ciclismo solo 5 anni fa ed è bene rimarcarlo, ha voluto certificare con analisi indipendenti e che ha sintetizzato nel grafico in basso, dove il confronto è con le “vecchie” Eagle F1.

Non ci fosse la versione Super Sport R (che si è capito mi è piaciuta da subito), potrei definire le Eagle F1 R gomme sportive senza compromessi.

Che poi lo sono, ma con quella versatilità in più, seppure al prezzo di circa 55 grammi di differenza a parità di misura (254 le Super Sport R, 310 queste F1 R, pesi me rilevati) rispetto alle sorelle slick. Un aggravio sulla bilancia dovuto essenzialmente alla protezione antiforatura, assente sulle Super Sport.

Ma è riduttivo parametrarsi solo al peso, sono copertoncini tra loro diversi seppure condividano molte soluzioni tecniche.

Restiamo sulle Good Year Eagle F1 R e tentiamo una sintesi.

I punti di forza sono l’eccellente scorrevolezza, il gran grip in ogni condizione, la elasticità della carcassa e l’immediato feeling di guida. E siccome punti a sfavore non ce ne sono, posso tranquillamente indirizzare questo modello verso i ciclisti molto sportivi, anche agonisti, che escono con qualunque condizione di asfalto e meteo. Puntando alla prestazione.

Per migliorare ancor più la velocità c’è la versione Super Sport R, per avere ancora più comfort e grip col brutto tempo/asfalto c’è la Vector Sport, per prendere un poco dell’una e un poco dell’altra c’è la Eagle ma di tutto questo parleremo nei prossimi articoli.

Infine ricordo che il distributore esclusivo per l’Italia del marchio Good Year, divisione bici ovviamente, è la ditta Mandelli. Che dovrebbe ricevere le gomme proprio mente mi leggete, nel caso sia riuscito, per una volta, a rispettare il calendario di pubblicazione che mi impongo e che mai seguo…

Sono un soffio sopra le 3000 parole, che per me vuol dire massima sintesi; ma solo perché come detto all’inizio avremo i diversi test per ogni versione e un articolo che tenterà di tirare le somme.

Per ora mi fermo e vi lascio qualche link

Good Year bici

Good Year Eagle F1 R

Calcolatore pressione gomme

Mandelli

Buone pedalate

Commenta anche tu!