Vittoria Terreno Zero

Come è fatto
Come è fatto
Il Vittoria Terreno Zero nasce come gomma specifica da gravel e può permettersi il lusso di una sua specializzazione, una vocazione se vogliamo definirla così, che la vede prediligere strada e fondi compatti.
Del resto Vittoria ha una nutrita schiera di gomme dedicate al fuoristrada; famiglia ciclocross è vero, ma in fin dei conti è da lì che abbiamo sempre pescato.
In varie declinazioni abbiamo i Terreno Dry, i Terreno Mix e i Terreno Wet: quindi la scelta per chi pedala in off-road più spinto non mancano.
Ma se preferiamo asfalto e terra battuta, allora serve la versione Zero e osservandolo in dettaglio capiremo anche perché.
Copertoncino pieghevole, ci mancherebbe, disponibile in due diverse misure al momento in cui scrivo: 700×35 e 650×40. Per ognuna doppia variante cromatica: tutto nero e con elegante fascia antracite.
In prova la 700×35 in colorazione nero/antracite
Una lunga scritta riassume tutte le informazioni fondamentali, dalla misura alle tecnologie presenti.
In dettaglio: misura e pressione di esercizio.
Una piccola icona ci informa che il Vittoria Terreno Zero utilizza la mescola arricchita dal Grafene.
E questo merita un approfondimento, sia perché è bandiera di casa Vittoria e sia perché, me ne sono reso conto pedalandoci (soprattutto su asfalto bagnato, quando l’aderenza è aleatoria) non è specchietto per le allodole, anzi.
Nell’utilizzo del grafene Vittoria è stata la prima ed è tutt’ora l’unica, con riferimento al settore gomme per bici. Come è al momento l’azienda che ne fa uso maggiore, essenzialmente nella sua forma più pura chiamata pristine.
Ok, interessante; però ora voi vi state chiedendo cos’è esattamente questo grafene. E io capisco la vostra curiosità, infatti adesso la soddisfo.
Il grafene deriva dal carbonio, più precisamente dalla grafite: si, discende diciamo così dalle matite che usiamo ogni giorno. Ma come può questo materiale, una volta inserito nella mescola di un copertoncino, permetterci di trasferire da un metaforico foglio di carta alla strada tracciati perfetti e veloci?
Per capirlo dobbiamo fare un passo indietro.
Il grafene è scoperta dell’immediato dopoguerra ma all’epoca le sue applicazioni erano minime e limitate dalla tecnologia del momento. Perché il grafene è un singolo foglio di atomi di carbonio e la difficoltà era isolare questo singolo foglio di nanoparticelle; la svolta nel 2004 quando i due fisici Andrej Gejm e Konstantin Novosëlov ci sono riusciti, aprendo orizzonti tutti da esplorare nelle applicazioni industriali e insigniti per questo del Nobel nel 2010.
Che è anche l’anno in cui l’USTPO (l’ufficio brevetti a stelle e strisce) ha rilasciato alla Directa Plus il brevetto per la produzione su scala industriale di questo nanomateriale.
Vittoria, azienda sempre attenta a ogni innovazione, ha così iniziato la propria partnership esclusiva con Directa Plus e da questa sono nate le gomme con mescola in grafene. Che non sono solo Terreno Zero, ovviamente.
In pratica, e non me ne vogliano gli ingegneri Vittoria per la mia semplificazione, si prende il grafene per sovraespanderlo ad altissime temperature (ho letto 10.000 gradi) in modo che si formi una sorta di fisarmonica espansa che a sua volta viene spezzata in particelle. Isolate le nanoparticelle, queste sono inserite nella mescola sfruttando la innata capacità del grafene di legarsi alle molecole della gomma, tenendole più unite. Inoltre disponendo queste particelle allineate al profilo della gomma, rotolamento e grip in frenata ne risultano esaltate.
Il risultato pratico ci porta a mescole che non devono sacrificare la durata in nome della scorrevolezza o la scorrevolezza in nome della protezione dalle forature o la protezione dalle forature in nome della leggerezza e qualunque altro sacrificio siamo abituati a conoscere, dove si toglie qualcosa per favorire qualcos’altro.
Col l’utilizzo del Grafene abbiamo scorrevolezza, migliore frenata, gran grip, protezione dalle forature e aggiungo io: eccellente tenuta su asfalto bagnato.
Vittoria non si è fermata qui e ha aggiunto il grafene anche nelle sue ruote in fibra di carbonio, proprio per sfruttarne la capacità “legante” e conferire rigidità è robustezza senza sacrificare la leggerezza; ma questa è una altra storia e (forse) ve la racconterò una prossima volta.
Ecco, noi vediamo un simboletto su un copertoncino e nemmeno ci badiamo più di tanto: visto invece quanto c’è dietro quella piccola icona?
E, permettete l’autoelogio, quanto lavoro dietro ogni mia recensione? 😀 😀 😀
La seconda sigla che è posta in evidenza è TNT; a noi che abbiamo superato gli anta ci rimanda ad Alan Ford e le serate passate a guardare Super Gulp.
Invece è l’acronimo di Tube/No-Tube: ossia la tecnologia di un copertoncino Tubeless che può tranquillamente essere montato anche con camera d’aria, come ho fatto io per questo test.
E’ tecnologia mutuata dalla gamma Mtb e prevede una carcassa in nylon 120 Tpi con cerchietto in fibre aramidiche; e protezioni interne sui fianchi ad assicurare resistenza e durata.
Manca il riferimento grafico per una altra tecnologia e quindi ve la racconto io: la mescola 3c.
L’uso di differenti mescole a seconda della zona di utilizzo non è inusuale tra i copertoncini da ciclismo di alta gamma. Vittoria ne usa ben quattro sulle versioni più estreme da strada e fuoristrada e “si limita” a tre per le gomme allround come le nostre Terreno Zero o le Rubino stradali.
Così abbiamo una mescola più dura al centro dove si concentra la quasi totalità del consumo di un copertoncino e più morbida sui fianchi per avere tenuta in curva. Senza dimenticare l’onnipresente grafene.
Già così ne sappiamo più che abbastanza, anzi forse mi sono dilungato pure troppo. Ma l’esclusività della mescola con grafene credo abbia meritato l’approfondimento.
Proseguiamo più spediti con una rapida carrellata delle altre informazioni reperibili direttamente sul fianco del copertoncino.
La più importante è quella sulla pressione di esercizio, specificata con riferimento a montaggio tubeless.
Nulla c’è in caso di montaggio con camera; per mia esperienza di solito i migliori risultati li ho ottenuti, su qualunque gomma tubeless installata con camera, tenendomi tra gli 0,5 e gli 0,8 bar più alto di come avrei fatto usandola tubeless.
Aiuta il comodo calcolatore messo a punto da Vittoria; sicuramente una buona base per essere indirizzati sulla giusta via.
A seguire le dimensioni in doppia scala, il fatto sia copertoncino disegnato in Italia e prodotto in Thailandia (dove Vittoria ha i suoi stabilimenti produttivi all’avanguardia) e una indicazione in stile giurisprudenza USA, quella dei risarcimenti miliardari per qualunque cosa e che spinge i costruttori a ribadire spesso l’ovvio.
Importante: i Vittoria Terreno Zero hanno verso di montaggio, indicato dalla classica freccia. Non c’è indicazione di montaggio differenziato tra anteriore e posteriore (sappiamo che molte gomme da offroad lo prevedono) e quindi vanno installate tutte e due secondo identico verso.
Io sono uno che deve sincerarsi di ogni cosa; non raggiungo le alte vette di Furio, il personaggio di Carlo Verdone (spero) però mi piace verificare. Così ugualmente ho montato il posteriore invertendo. Senza nessun risultato tangibile, anzi, mi è sembrato di aver peggiorato la resa. Vabbè, mi sono tolto il dubbio.
Prima di passare al test su strada dedichiamoci al disegno del battistrada.
Che è caratterizzato da una larga fascia centrale; mentre sui fianchi c’è il caratteristico battistrada che Vittoria definisce a squame e a me ricorda tanto i basalti colonnari.
In dettaglio il centro, perfettamente liscio e solcato su tutta la circonferenza da due incavi che migliorano la direzionalità e favoriscono il drenaggio nella guida sul bagnato.
Il fianco presenta la scolpitura a squame.
Osservandola in dettaglio possiamo notare che gli esagoni hanno un orientamento nel disegno complessivo e alcuni si presentano “tagliati” per offrire maggior presa.
Inoltre sono inclinati verso il senso di marcia.
Qui in basso li vediamo appunto con gomma orientata nel senso di rotolamento.
E qui nel senso opposto, e questo credo spieghi perché ho voluto comunque provare a usarli invertendo: volevo capire se avrei tratto beneficio dalle squame che così rivolte verso la strada avrebbero in teoria aumentato la tenuta in curva su terreni sdrucciolevoli. Nei fatti ho solo peggiorato il rotolamento.
Il profilo, come spesso avviene con gomme gravel, è del tutto simile a quello di un copertoncino stradale più che da offroad. Qui ancor di più mancando una netta tassellatura sui fianchi.
Tondeggiante, arco dolce e graduale, nessuno scalino nel passare dal centro ai fianchi.
Ultime notazioni su peso e misura montato.
Nella misura in prova, cioè 700×35, la casa dichiara 450g per la versione nera e 550 per quella nero/antracite. La differenza di peso non si giustifica solo col colore, suppongo che questa ultima goda di un superiore rinforzo laterale o che sulla prima sia assente. Onestamente non lo so e non ho reperito informazioni in merito. Io però ho rilevato 500 grammi sulla media di dieci pesate, quindi parecchio meno del dichiarato. Oibò.
Installato (con camera) su cerchio a canale 19, il Vittoria Terreno Zero da fianco a fianco mi ha rimandato una larghezza di 39mm. E vi dico la verità, mi ha fatto assai piacere.
Pure stavolta sono saltati tutti i miei buoni propositi di tenermi sintetico. Ma visto che a breve seguirà anche il test del Vittoria Terreno Dry e che questo condivide con lo Zero molte tecnologie, prometto la prossima volta di essere più breve.
Però possiamo dire che il Terreno Zero non ha più segreti, almeno da fermo. E su strada? Giusto, voltiamo pagina e scopriamolo.
Sono Fabio Sergio, giornalista, avvocato e autore.
Vivo e lavoro a Napoli e ho dato vita a questo blog per condividere la passione per la bici e la sua meccanica, senza dogmi e pregiudizi: solo la ricerca delle felicità sui pedali. Tutti i contenuti del sito sono gratuiti ma un tuo aiuto è importante e varrebbe doppio: per l’offerta in sé e come segno di apprezzamento per quanto hai trovato qui. Puoi cliccare qui. E se l’articolo che stai leggendo ti piace, condividilo sui tuoi social usando i pulsanti in basso. E’ facile e aiuti il blog a crescere.
Molto interessanti, anche se il peso è davvero notevole…..
Ciao Massi, notevole non direi.
Se pensiamo che altri top di gamma come Michelin Power Gravel e Panaracer GravelKing, giusto per citare quelli che ho voluto per creare il mio trittico ideale, pesano più o meno uguali.
450g i francesi e 400g i giapponesi (dichiarato sui 700×35 ma io ho provato i 700×43 e quindi ho verificato solo il loro peso), quindi il distacco non è poi troppo elevato.
Certo, il fattore peso è stato l’unico punto dove non hanno totalizzato il massimo. Però ho rilevato come la scorrevolezza superiore non faccia rimpiangere i grammi in più.
Fabio
Ciao, ci può stare anche perchè ho preso i Power Gravel 700x33c (fantastici !!!!, poi commento il post) e pesano 400g.
Non sono abituato a gomme così larghe sulla LR e le Power Gravel sono le più pesanti che ho.
Se non fosse per la spesa ci farei un pensierino per uso casa lavoro dato che devo sostituire che Pirelli Velo che si sono tagliate.
Dubbio amletico…..
Giusto, non avevo specificato che i 450g delle Michelin sono riferiti alla misura superiore.
Per ora goditi le Michelin, quando saranno da cambiare proverai altro.
Tanto sono tutte ottime gomme, cambiano “gli stili d’uso” ma ognuna messa nel suo campo è davvero notevole.
Fabio
Ciao io sto usando i terreno dry e avro percorso circa 1300 km fra strade bianche e asfalto. Belle gomme mi ci sono trovato un po’ male solo in situazioni di discesa e con fondo su strada bianche abbastanza sconnesso ( ghiaia e sassi per intenderci ). Volevo chiederti, hai notato anche tu particolari segni di usura?
Ciao Alessio, i Dry li sto usando ancora; credo sarò online col loro test tra circa 4 settimane e potrò fornirti le mie valutazioni. Per ora sono ancora al lavoro, purtroppo il maltempo degli ultimi mesi e che perdura ha rallentato tutti i test.
Fabio
Ciao,
causa taglio in una Power Gravel, complice una super offerta di Amazon, ho preso una coppia di Terreno Zero nella stessa misura di quelle testate (il peso rilevato è più basso 435g).
Ho avuto modo di provarlo su un percorso conosciuto e dove avevo appena girato con le Terreno MIX 700x33c: forse complice la differenza tra le due gomme ma sono rimasto impressionato da queste gomme !!!
Sono veloci su asfalto e quasi non si percepisce differenza passando su terreno compatto sia asciutto che compatto.
🙂
Embé, vi ho mai deluso con un mio test? 😀
Unico limite, ovvio e naturale direi, se becchi terreno pesante: trazione zero o quasi.
Però se il terreno è compatto e asciutto mazzete se vai veloce.
I Power gravel sono più poliedrici grazie alle tacchette, quindi alla fine conta uno che percorsi fa.
Interessante la questione peso: o la mia bilancia è morta o la tua. Spero la tua, altrimenti tutti i pesi rilevati fino ad oggi sono farlocchi. Ops…
Fabio
Leggo nel sito Vittoria che esiste anche la dimensione 700×32, già disponibile nei vari store online.
Complimenti e ancora grazie per l’esistenza del tuo sito.
saluti
Gustavo
Ciao Gustavo, le 700×32 sono in listino da tempo; ma quando fai un test operi una scelta, andando sulla misura che, si presume, possa incontrare il maggior interesse. Anche perchè un test sono dagli 800 ai 1200 km per un singolo set; se aggiungi misuri aggiungi km e chi ce la farebbe…
Fabio
Perdonami.
Nella fretta non ti ho detto quello che ti volevo indicare.
Nella tua presentazione dici che ci sono solo due misure, mentre invece, oltre a quelle che indichi, c’è anche la 700×32.
Ciao
Ciao Gustavo, nulla da perdonare, ci mancherebbe.
Anzi, sono io che ringrazio. Perchè sempre specifico in ogni test “al momento in cui scrivo” ma poi è naturale che dopo le aziende aggiungano misure, colori o altro.
E io già fatico a stare sul pezzo del momento, figuriamoci recensioni degli anni precedenti.
Fa piacere vedere che sono ancora consultate con attenzione.
Fabio
Eccomi qua a commentare l’ennesimo acquisto ispirato dal blog, per sostituire i Gravelking in fase di pensionamento.
La versione acquistata è l’aggiornamento (seconda versione, o 2.0) dei Terreno Zero, taglia 38c e TLR, peso 450 g circa, trovati a 27 euro l’uno online. Per i primi 200 km mi pare di aver ritrovato in pieno le caratteristiche della descrizione… come se ormai mi aspettassi qualcosa di diverso 🙂
Giusto qualche commento: non mi pare che questa versione abbia alcuna protezione contro le forature, ma il battistrada si estende molto in larghezza e anche i fianchi hanno una discreta copertura in gomma. Avrei preferito una carcassa un po’ più flessibile, soprattutto visto che è orientato verso un uso stradale e fuoristrada leggero quindi non serve molta protezione, ma capisco che per un uso tubeless è meglio così e il confronto con gli Switchback Hill è quasi ingiusto. Ma c’è la variante TNT (che pesa 100 g in più) per uso tubeless, potevano lasciar questa versione più soffice (e performante), secondo me.
Ottime le sensazioni in curva, sia su asfalto che su sterrato. Ovviamente mi fido di quel che leggo qui, ma a vista lo stacco tra la fascia centrale spessa e le squame faceva presagire qualche possibile transizione nel momento in cui si piega. Nulla di tutto ciò, nessuna traccia del passaggio, come non ci fosse: ottimo. Vista la mancanza di punti deboli su asfalto e la costruzione comunque robusta la vedrei bene anche per turismo leggero e uso urbano, alla faccia della specializzazione.
Il calcolatore di pressione di Vittoria mi confonde: spara pressioni esagerate nella sezione stradale e al massimo arriva a 2.4 bar nella configurazione offroad più ragionevole. Al momento non sono comunque troppo lontano, cioè leggermente sotto i 3 bar, proverò a scendere ancora e vedere come rispondono. Ma per ora non posso dire di aver ritrovato una sensazione di galleggiamento come sui Renè Herse, ma, come detto, è anche un confronto impari.
Come conclusione, in generale: più gomme diverse provo, più ho l’impressione che tenuta in curva e aderenza, almeno su sterrato leggero, dipendano molto di più da sezione della gomma, pressione e mescola, piuttosto che dalla forma del battistrada: solo che quelle caratteristiche non si vedono e/o sono più difficili da “vendere” rispetto all’ennesima novità riguardante la forma delle tacchette, che quindi sono messe in evidenza ben più del loro reale valore. Non so, non ho provato i terreno dry, ma sarei curioso di confrontarli in un test alla cieca con gli zero e ad es. i Gravelking per analizzarli senza i pregiudizi che inconsciamente ci formiamo alla vista (vedi sopra). Ma per un test del genere servirebbe qualcuno disposto a cambiare le gomme ripetutamente, con tanta pazienza e sopportazione per ‘sto povero demente 😀
Eh Paolo, però se continui così prima o poi mi prendi in castagna…
Comunque, belle gomme.
Fabio
Sì, belle gomme e ottimo rapporto qualità/prezzo 🙂
Paolo scusami, il tuo intervento merita ben più delle mie poche parole. Prima ti ho risposto essenzialmente per farti sapere che avevo letto. Giornata molto pesante, poi con calma rispondo meglio
Fabio
Ciao Paolo, mi ha colpito questo tuo passaggio: “Come conclusione, in generale: più gomme diverse provo, più ho l’impressione che tenuta in curva e aderenza, almeno su sterrato leggero, dipendano molto di più da sezione della gomma, pressione e mescola, piuttosto che dalla forma del battistrada: solo che quelle caratteristiche non si vedono e/o sono più difficili da “vendere” rispetto all’ennesima novità riguardante la forma delle tacchette, che quindi sono messe in evidenza ben più del loro reale valore.”
Poniamo che la pressione, ossia il valore fondamentale, è quello corretto per peso ciclista, ecco che hai centrato in pieno.
Si, battistrada è importante ma per altri aspetti della guidabilità che, forse, diventano secondari.
L’aspetto fondamentale è la carcassa, nella sua capacità di deformarsi sotto sforzo. Quella elasticità controllata di cui ho parlato spesso nei test di gomme.
Il costruttore che “indovina” la corretta elasticità, con la gomma che segue ma non cede, e l’unisce ad una mescola specifica per quel terreno (asfalto, fuoristrada compatto, fuoristrada morbido, pioggia ecc) ha il 95% del copertoncino perfetto.
Il disegno del battistrada incide, ovvio, ma sulla tenuta su certi terreni, la direzionalità, la capacità di espellere l’acqua e così via.
Poi ovviamente a seconda della destinazione d’uso si costruiscono carcasse più o meno rigide, ma l’importante è il controllo della deformazione in relazione alla gomma e suo utilizzo prevalente.
In questo le gomme da bici hanno fatto passi enormi negli ultimi anni, ormai è vero che costano ma è anche vero che offrono prestazioni nella guida impensabili 10 anni fa.
Prova, continua a sperimentare perché hai curiosità, competenza e sensibilità. L’unico modo per capire le differenze è pedalare con roba sempre diversa, senza pregiudizio.
Ma come son contento quando scrivete commenti così!
Fabio
Montate da 3 giorni con liquido schwalbe, gonfiate a 3 bar e inesorabilmente dopo 5/6 ore stando la bici ferma in garage le trovo praticamente a terra, ma senza nessun segno di perdite di lattice. Mai successo con altre gomme. Ci ho fatto qualche km per distribuire bene il lattice ovviamente ma nulla da fare. Adesso ho rabboccato con ulteriore liquido e fatto girare per bene per distribuire il liquido. Ho gonfiato di proposito a 6 bar, vediamo che succede. Qualche suggerimento?
Ciao Alex, le Terreno Zero sono in doppia versione, cioè anche non tubeless.
Non mi vengono altre ipotesi, tranne ovviamente un problema al nastro/cerchio.
Al momento un set di Zero TLR è su due cerchi, fermo da un mese e oltre la ovvia leggera perdita di pressione non va.
Fabio
Le sto provando nella versione 650bx47 su una gravel e mi stanno piacendo!!! su strada sono veramente scorrevoli!!! forse il peso è l’unico handicap, ci fosse stato un 650bx (misura più piccola…!) l’avrei vista meglio per l’utilizzo che se ne fa, prevalentemente asfalto o al limite una strada bianca
Tra l’altro mi vien la voglia di provare le 700x32c su una bici sportiva/da città… come la vedi in questa misura? grandi alternative se non i soliti pneumatici per bici trekking delle svariate marche non ne vedo in questa misura… mi sembra l’unico copertone sportiveggiante, una via di mezzo tra il trekking ed il copertone da corsa puro e crudo!
Ciao Andrea, la 700×32 è una ottima opzione.
Però non trascurerei le Pirelli Velo Cinturato, che sono decisamente stradali ma nel loro test hanno sopportato anche il (leggero) fuoristrada.
Il test lo puoi leggere a questo link
https://www.elessarbicycle.it/pirelli-velo-cinturato/
Fabio